26 Novembre 2015
Monsters Roncade 32
Evergreen Ormelle 56
Evergreen che cercano un pò di continuità, sino ad oggi alternanza sconfitta-vittoria, che cercano i 3 punti esterni, che cercano di applicare meglio il concetto difesa: meglio di poter giocare sul campo di Roncade non poteva accadere per confermare tutte le "ricerche" in atto, partita certamente non competitiva sotto l'aspetto tecnico, ma in questo momento per gli Evergreen quello che conta è trovare fiducia nelle cose che riescono a portare sul campo.
Passiamo al commento della partita.
Poche parole prima della partita tra il coach e Gambarotto, e per evitare la solita partenza ormai cronica di un parziale di tanti a 0 per gli avversari, si concorda di partire a zona, almeno nessuno ha la scusante ormai ridicola del "ma non lo marco io......"!! Vero, ma intanto ha segnato.........
Palestra grande, Palazzetto di Roncade, troppo grande per un Giovedì sera da Evergreen e quindi la zona resta per tutta la partita.
Poco da raccontare per quanto riguarda il commento generale del match, ma possiamo entrare in alcune considerazioni per le quali si deve migliorare:
DIFESA A ZONA
- La famosa 3-2 Evergreen (senza che nessuno si offenda, ma gli attori in campo erano preparati a questa difesa ed anche più giovani sicuramente) è lontana parente di quella che si vede in campo all'inizio.
Centralmente si lascia troppo spazio: non serve andare a raddoppiare sull'uomo in mezzo, perchè si generano dei buchi enormi per le guardie che possono tirare o peggio penetrare senza difesa.
La linea di fondo va presidiata e difesa: la Zona 3-2 se battuta sul fondo diventa vulnerabilissima. Si devono "invitare" gli avversari verso il centro.
Taglia fuori: è un concetto poco presente in troppe occasioni, anche perchè ormai NON SALTIAMO PIU' e quindi se non si taglia fuori, il rimbalzo è sempre vinto dal nostro avversario.
CONTROPIEDE
Abbiamo la possibilità di farlo, con alcuni giocatori che corrono: ma il concetto diventa il passaggio a questo punto. Troppi palleggi inutili, la palla corre più veloce di un palleggio, e soprattutto il pallone deve essere indirizzato VERSO il canestro, non dietro al mio compagno che sta correndo in contropiede.
ATTACCO
Come detto, in panchina ci può essere Popovich o Messina, ma se poi in campo non si rispettano i movimenti, o peggio ancora NON SI FANNO o SI FANNO AL CONTRARIO tutto finisce in una palla persa o un tiro forzato: questa è solo una questione di TESTA, CONCENTRAZIONE, perchè solo l'applicazione di tutti permette ai movimenti di riuscire ed essere vincenti. Quest'anno ancora non si è presentata in campo questa attitudine mentale, e non averla è solo "pigrizia". Quello che il coach non riesce a capire è per quale motivo non si possa avere un pò più di applicazione in queste cose.
SINGOLI
Matteo Baccega migliore in campo, ma il Bacc sta rispondendo con molte conferme alle richieste del coach. Bene in difesa, sempre pericoloso in attacco, poi non si possono pretendere 25 punti da Matteo, ma riesce a risolvere molte situazioni "difficili" in alcuni momenti della partita.
Mattia Renon deve entrare maggiormente nei giochi a 2 con i lunghi per ottenere lo spazio necessario alla sua arma migliore: il tiro dalla distanza.
Purtroppo fare solo un allenamento a settimana non permette di poter approfondire questa situazione in campo.
Bene il nostro Capitano Piovesan, anche se non ha segnato, si è creato tutti tiri in ottima posizione e in difesa ha raccolto parecchi rimbalzi.
Abbiamo avuto l'esordio in campo anche del nostro "cinese" Michele Benedos, anche se chiaramente fuori condizione, ma in difesa la sua parte è sempre importante, e finalmente i primi 2 punti per la roccia Marco De Luca: Marco adesso aspettiamo il cibo e le vivande, e non tirare pacco anche tu come hanno già fatto altri.
AVVERSARI
Per quanto riguarda Roncade, squadra completamente nuova rispetto allo scorso anno, molto aggressivi in difesa, un pò confusionari in attacco, ma devono probabilmente conoscersi meglio.
Bene Sala, ma chiaramente rispetto ai suoi compagni un livello superiore.
Coach Parise deve lavorare molto per sfruttare le caratteristiche dei suoi giocatori: aggressività e probabilmente un maggior gioco vicino a canestro perchè fisicamente possono mettere in difficoltà gli avversari.
Partita molto corretta, pochissimi falli fischiati da Nicosia (13 in tutta la partita) la dice lunga sulla correttezza in campo.
Monsters |
Roncade |
Evergreen |
Ormelle |
3 Sala |
10 |
6 Zulian |
8 |
4 D'este |
2 |
7 Da Ros |
1 |
5 Cevolotto |
3 |
8 Uliana |
4 |
8 Trevisin |
0 |
9 De Luca |
2 |
9 Negrin |
2 |
13 Piovesan |
0 |
11 Florian |
6 |
14 Borghi |
6 |
12 Bonan |
0 |
17 Carrino |
2 |
15 Pichierzi |
2 |
18 Renon |
9 |
16 Busato |
3 |
20 Gambarotto |
10 |
17 Mazzon |
2 |
23 Benedos |
0 |
18 Gatto |
0 |
24 Baccega |
14 |
23 Fichera |
4 |
|
|
|
|
|
|
Allenatore |
Parise |
Allenatore |
Zemignani |
Arbitri |
Nicosia |
|
|
PARZIALI |
|
|
|
1 Quarto |
8 |
12 |
|
2 Quarto |
4 |
12 |
|
3 Quarto |
10 |
19 |
|
4 Quarto |
10 |
13 |
|